Lo Universal system for mulching tillages di Naf prevede una struttura – ripetibile n volte – costituita da un disco tagliente seguito da un vomere regolabile in altezza.
Durante il rotolamento, il disco taglia il terreno, creando un solco a forma di “V”, e lo proietta in direzione opposta all’avanzamento della macchina; il terreno lavorato viene quindi ricoperto dalla terra frantumata.
Il vomere, posizionato dietro al disco, lavora direttamente su un fianco del solco a “V” creandone un secondo sotto-superficiale trasversale rispetto al terreno. Il sollevamento prodotto dal suo passaggio genera inoltre “crepe” sulla superficie del suolo consentendo una maggiore arieggiatura.
La particolare geometria del vomere è studiata in modo che la punta dell’attrezzo sia sempre al centro della “V” scavata dal disco, così da evitare l’intasamento dell’utensile. Mentre la lama agisce sul fianco del solco affettando la terra e spaccando la crosta superficiale.
Lo Universal system for mulching tillages rappresenta la soluzione ottimale per impedire la crescita di malerbe, mantenere l’umidità nel suolo, proteggere il terreno dall’erosione, evitare la formazione della crosta superficiale, diminuire il compattamento, mantenere la struttura e la temperatura del suolo.
L’adattabilità e l’ottimizzazione della lavorazione sono garantite dalla possibilità di regolare l’apertura del solco a “V” e l’altezza di quello trasversale. Le modifiche sono attuabili variando l’angolo d’avanzamento del disco tramite un supporto orientabile e l’altezza del vomere, grazie a un quadrilatero articolato.
Questo innovativo sistema di lavorazione del terreno è “universale” in quanto, partendo dalla struttura base sopra descritta (disco + vomere), può diventare un sistema di semina, di concimatura o di semina e concimatura adattabile a moltissimi tipi di semenze e concimi semplicemente aggiungendo opportuni gruppi funzionali.
Grazie a un sistema d’iniezione pneumatica dei semi sotto il vomere è possibile eseguire una semina sotto-superficiale pacciamata. Questa soluzione può essere abbinata a un secondo sistema di iniezione per la concimatura che, a seconda della tipologia di lavorazione, potrà essere locale o superficiale.
Vantaggi economici
– Con un unico sistema è possibile eseguire diversi tipi di lavorazione, dal diserbo meccanico, alla semina, alla concimatura.
– Grazie alle geometrie di disco e vomere le resistenze all’avanzamento sono minimizzate, a vantaggio dei consumi ridotti.
– La possibilità di modificare l’altezza di semina e, in caso di utilizzo del gruppo orientabile, la larghezza del solco a “V”, consente di migliorare la qualità della lavorazione e della produttività. Inoltre la possibilità di regolare la geometria della macchina in modo veloce, tramite l’utilizzo di attuatori idraulici, consente di ridurre notevolmente i tempi di “setup” della macchina.
Vantaggi tecnici
– Grazie al caratteristico disco il sistema può essere utilizzato su terreni molto duri o con residui colturali, che possono essere trasformati in concime naturale.
– I semi sono circondati da due strati di terreno compatti, lontani dall’azione di un utensile per lavorazione del suolo.
– I semi sono protetti da eccessi di umidità, poiché l’acqua scola nei solchi a “V” creati dal disco.
– I semi non sono posti a diretto contatto del fertilizzante, nella condizione ideale per il loro sviluppo.
– I semi sono piantati ad altezza uniforme.
– È possibile usare contemporaneamente concimi differenti, destinati a posizioni differenti rispetto alla posizione del seme.